Si sta concludendo il collocamento presso Banco Posta dell’obbligazione Banca Imi Tasso Fisso. Si tratta di un’obbligazione senior a medio periodo (durata 6 anni) con rimborso in un’unica soluzione alla scadenza, il 30 agosto 2013. E’ un titolo a tasso fisso ma della tipologia step down e up in quanto le cedole variano negli anni….
Categoria: obbligazioni
Argentina verso un nuovo default?
L’argentina è uno Stato abituato al fallimento. L’unico nel 2001 è stato il più grande default della storia ed ha colpito anche molti italiani che acquistarono obbligazioni argentine. Dopo quel fallimento, grazie anche alle condizioni capestro verso gli obbligazionisti e gli altri creditori, l’Argentina è tornata a crescere significativamente. Ma le cose ora stanno cambiando….
Bund tedesco, l’investimeno sicuro non è più sicuro?
Nel periodo di maggiore turbolenza sui mercati finanziari c’era chi consigliava di investire nei porti sicuri, in particolare sui Bund tedeschi. Nei momenti più critici i rendimenti di molti titoli di Stato tedeschi, a breve e brevissima scadenza, sono arrivati addirittura sotto zero. Temendo (o speculando) la fine dell’euro, si acquistavano Bund nella speranza di venire…
Obbligazione Mediobanca Inflazione Italiana 2013/2019
Dopo le obbligazioni MB21 ed MB22 sottoscrivibili fino al 9 agosto tramite Che Banca, Mediobanca ha quotato a Piazza Affari un altro bond, Mediobanca Inflazione Italia 2013/2019 (Isin IT0004941875). Caratteristiche Il titolo staccherà una cedola semestrale fissa pari al 3,5 % annuo lordo a gennaio del prossimo anno. In seguito le cedole diverranno semestrali, parametrate all’indice inflazione…
Le obbligazioni a lunga scadenza dai Btp a 30 anni alle perpetue
La riduzione dei rendimenti delle obbligazioni sui mercati finanziari sta spingendo gli investitori a cercare titoli più rischiosi, in certi casi allungando le scadenze, in altri selezionando titoli particolari (es. il bond subordinato Mediobanca Carattere, Mediobanca Sintesi o Imi in lire turche). Banche e società a loro volta sfruttano il periodo per collocare nuovi titoli…
Le CACs sui Btp: i titoli di Stato Italiani sono sicuri?
Dopo aver consigliato di limitare nel proprio portafoglio la quota di titoli di Stato, diversificando anche in obbligazioni e azioni di altri paesi (magari tramite ETF), alcuni lettori mi hanno scritto in merito ai presunti maggiori rischi dei Btp ed in generale dei titoli di stato. Per alcuni questi non sarebbero più sicuri a causa…
Dove investire nel 2013 – titoli di Stato italiani
Il Sole 24 Ore e altri giornali hanno evidenziato l’exploit dei Btp e dei titoli di Stato italiani nel 2012. Certo, i rendimenti ottenuti sono dovuti anche al fatto che proprio a dicembre 2011 i Btp avevano toccato i minimi. Per esempio rispetto a marzo 2012 i rendimenti sarebbero piatti se non addirittura negativi per…
Rimborso Convertendo 2009 2013 Banca Popolare Milano
Banca Popolare di Milano emise nel giugno 2009 un’obbligazione che a scadenza non prevedeva il rimborso in contanti, ma in azioni Bpm. Non si trattava quindi di una normale obbligazione, ma di un acquisto di azioni seppure in differita (cioè alla scadenza del bond). Un titolo complesso e ad alto rischio che non poteva essere…
Nuovo Btp Italia ottobre 2012 conviene?
Il primo giorno di collocamento della terza emissione del Btp Italia si è chiusa con sottoscrizioni record pari a 2,5 miliardi di euro, più di quante ce ne furono per la prima emissione di marzo. Il successo del collocamento del nuovo Btp Italia è spinto dalla stabilità dei mercati, dal calo dello spread Btp-Bund e…
Come investire in Btp a scadenza lunga
Nel precedente articolo abbiamo indicato come per le scadenze brevi, sotto i 3 anni, i titoli di Stato rendono ormai meno dei conti deposito a 12 mesi (YouBanking del Banco Popolare, Conto Arancio e Che Banca al 3,5% – 3,6%); conti deposito che ritornano ad essere il miglior investimento per scadenze brevi. Per chi è disposto ad…