Skip to content

Come investire i risparmi

Metodi e consigli su come investire i risparmi in modo sicuro ma redditizio

Menu
  • Home
  • Azioni
  • Conto Deposito
  • Forex
  • Obbligazioni
  • Tasse
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Investire in azioni ora? Rischi e opportunità

Posted on 29/02/202424/02/2024 by Luca

azioni techLa settimana delle Borse si è conclusa in modo spettacolare, con nuovi record registrati. Wall Street ha dato il via con nuovi primati, soprattutto per S&P 500 e Nasdaq, influenzando positivamente anche i mercati europei. Piazza Affari ha raggiunto i massimi del 2007, mentre Nvidia ha superato la soglia dei 2 trilioni di dollari di capitalizzazione, consolidando il suo ruolo di protagonista. L’entusiasmo diffuso solleva interrogativi sugli effettivi fondamenti di questa euforia, soprattutto considerando il fenomeno dell’intelligenza artificiale e il suo principale sostenitore.

Nel corso della giornata, il Ftse Mib ha registrato un aumento dell’1,07%, contribuendo a un guadagno complessivo del 3% per l’intera settimana. Gli sviluppi nel settore bancario, con possibili operazioni di aggregazione coinvolgenti Mediobanca, UniCredit e Generali, hanno contribuito a sostenere il mercato. Anche il resto dell’Europa ha visto progressi significativi, con Francoforte e Parigi che hanno raggiunto massimi assoluti settimanali del 1,7% e del 2,6% rispettivamente.

Le discussioni del giorno si concentrano principalmente sul boom dell’intelligenza artificiale, sulle performance di Nvidia e sull’impetuoso rally del Nasdaq. Questi elementi hanno temporaneamente distolto l’attenzione dalle complesse dinamiche con le Banche centrali riguardo ai tassi, ma suscitano anche perplessità tra gli esperti. Alcuni ritengono che le azioni statunitensi stiano attualmente riflettendo un quadro ottimistico eccessivo, con una visione troppo positiva della crescita economica e dell’andamento dei rendimenti obbligazionari per l’anno in corso.

Il focus si sposta di conseguenza sulla situazione espressa simultaneamente dal mercato obbligazionario, dove ieri i rendimenti hanno registrato un calo sia in Europa (BTp decennale al 3,81%, spread a 145 punti base) sia negli Stati Uniti (4,26%). “La correlazione tra le azioni statunitensi e il Treasury decennale è attualmente la più positiva degli ultimi decenni, indicando che il potenziale di crescita delle Borse sarà limitato finché i rendimenti dei bond non scenderanno ulteriormente,” avverte Stocker. In questo contesto, la palla potrebbe rimbalzare nuovamente nel campo delle Banche centrali, le quali la prossima settimana potrebbero ritornare a monopolizzare parte dell’attenzione, distogliendola da Nvidia e simili.

Un punto cruciale sarà rappresentato dai dati sui prezzi inclusi nelle informazioni sul PIL degli Stati Uniti nel primo trimestre, in particolare il cosiddetto “deflatore dei consumi”. La revisione attesa mercoledì potrebbe svolgere un ruolo decisivo. “Una sorpresa al rialzo del dato core potrebbe spingere i rendimenti verso l’alto, mettendo in discussione la riduzione dell’inflazione,” conferma Mark Dowding, responsabile degli investimenti obbligazionari di RBC BlueBay. Egli sottolinea anche che “se le indicazioni saranno più favorevoli, gli investitori potrebbero iniziare a considerare l’indice dei prezzi al consumo diffuso in precedenza come un’anomalia statistica, specialmente per quanto riguarda l’impatto degli affitti inclusi in questi dati.” Nei due giorni successivi, l’attenzione si concentrerà sulle cifre preliminari sull’inflazione di febbraio nell’Eurozona e nei singoli Paesi che la compongono. Si prospetta un test significativo per sondare la solidità dell’ottimismo quasi euforico mostrato dai mercati nelle ultime settimane.

Ti potrebbero interessare:

  1. Investire ora – rischi e occasioni
  2. Dove investire ora con tassi ai minimi e rischio azioni?
  3. Crisi europea come investire ora – giugno 2012
  4. Dove investire nel 2023 – Btp, azioni e

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conto a zero spese

Ultimi articoli

  • Prepararsi al Taglio dei Tassi BCE e Navigare l’Incertezza della Fed
  • “O la borsa o la vita”: la guida essenziale per l’indipendenza finanziaria
  • Crédit Agricole lancia una nuova promozione sul conto corrente: ecco i vantaggi
  • Btp Più: Un’Opportunità da Non Perdere per i Risparmiatori Prudenti?
  • Bond Ladder: Come Costruire una Scala di Obbligazioni per la Pensione | Strategie e Vantaggi
  • Criptovalute nel 2025: Opportunità e Strategie per gli Investitori

Newsletter

Inserisci la tua email:

Pagina Facebook

©2025 Come investire i risparmi | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb