Skip to content

Come investire i risparmi

Metodi e consigli su come investire i risparmi in modo sicuro ma redditizio

Menu
  • Home
  • Azioni
  • Conto Deposito
  • Forex
  • Obbligazioni
  • Tasse
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Btp Italia caratteristiche e novità

Posted on 16/03/201218/03/2012 by Luca

Da lunedì 19 marzo sarà possibile acquistare anche online i nuovi Btp Italia. Si tratta della prima emissione di questo prodotto indicizzato all’inflazione, per il quale sono previste altre emissioni nel corso del 2012, destinato ai piccoli risparmiatori retail. Vediamone insieme novità e caratteristiche.

Caratteristiche del nuovo titolo di stato

  • collocamento: dal 19 al 22 marzo presso gli sportelli o direttamente dai siti online delle Banche e delle Poste
  • quotazione: 6 marzo 2012 sarà quotato sul Mot
  • durata: 4 anni
  • scadenza 26 marzo 2016
  • prezzo emissione: 100
  • prezzo rimborso: 100
  • tipo tasso: indicizzato inflazione (sia la cedola che il capitale)
  • cedola: semestrale
  • costi: zero  (le commissioni bancarie dello 0,3% sono a carico dell’emittente, vale a dire lo Stato)
  • imposta di bollo: come da legge, vale a dire lo 0,1% nel 2012 e lo 0,15% per gli anni a seguire; minimo 34,2 euro (per l’applicazione del bollo si deve considerare l’intero deposito titoli presso la banca)
  • ritenuta fiscale; 12,5% sugli interessi e sugli eventuali capital gain
  • altri costi: ovviamente ci sono i normali costi bancari del dossier titoli (per evitare questi costi aprite Trading Arancio, abbinabile anche al semplice Conto Arancio, o Fineco se preferite piattaforme di trading più professionali)
  • codice Isin IT0004806888

Novità del Btp Italia

Il nuovo prodotto presenta diverse novità rispetto al tradizionale Btp o all’analogo Btpi (btp indicizzato all’inflazione).

  1. La prima grande novità è che il Btp Italia verrà venduto online. Sarà quindi possibile sottoscriverlo tramite le banche online o i servizi di Home Banking delle banche tradizionali senza recarsi allo sportello e senza firmare contratti. Si tratta di una grande novità per la massa dei piccoli risparmiatori anche se chi opera nel trading online tramite per esempio Fineco è già abituato da tempo a poter partecipare alle aste dei Titoli di Stato da casa;
  2. seconda novità importante è che il titolo è indicizzato all’inflazione italiana anziché europea per la precisione all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (indice FOI) a differenza dell’attuale Btpi che è indicizzato all’inflazione europea
  3. altra novità, anche se meno rilevante, la durata prevista di 4 anni che è inferiore rispetto ai tradizionali Btpi, anche se è vero che è comunque possibile acquistare sul mercato secondario Btpi con scadenza 2016.

Nel prossimo articolo illustrerò il rendimento del Btp Italia con esempio sulla base del tasso di inflazione atteso. Nel terzo e ultimo articolo vedremo se e perché investire nel nuovo Btp.

Ti potrebbero interessare:

  1. Btp Italia rendimento e inflazione attesa
  2. Conviene investire nel Btp Italia? Qualche confronto
  3. Nuove aste titoli di Stato – Btp, Ctz e Bot
  4. Buoni Fruttiferi Postali BFP3x4 – meglio i Btp o i depositi

Continue Reading

Next Post:
Dove investire a breve tra Bot, buoni postali e conti deposito
Previous Post:
Btp Italia rendimento e inflazione attesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conto a zero spese

Ultimi articoli

  • Prepararsi al Taglio dei Tassi BCE e Navigare l’Incertezza della Fed
  • “O la borsa o la vita”: la guida essenziale per l’indipendenza finanziaria
  • Crédit Agricole lancia una nuova promozione sul conto corrente: ecco i vantaggi
  • Btp Più: Un’Opportunità da Non Perdere per i Risparmiatori Prudenti?
  • Bond Ladder: Come Costruire una Scala di Obbligazioni per la Pensione | Strategie e Vantaggi
  • Criptovalute nel 2025: Opportunità e Strategie per gli Investitori

Newsletter

Inserisci la tua email:

Pagina Facebook

©2025 Come investire i risparmi | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb