Skip to content

Come investire i risparmi

Metodi e consigli su come investire i risparmi in modo sicuro ma redditizio

Menu
  • Home
  • Azioni
  • Conto Deposito
  • Forex
  • Obbligazioni
  • Tasse
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Investire in obbligazioni Eni 2011- 2017?

Posted on 22/09/201125/09/2011 by Luca

obbligazioni-eni-2011Dal 14 settembre sono in collocamento le nuove obbligazioni Eni 2011-2017. Il collocamento per un controvalore di 1 miliardo di euro (aumentabile fino a 2 miliardi) si concluderà il 4 ottobre 2011, salvo chiusura anticipata.

La proposta di ENI verte su due obbligazioni a 6 anni:

  • tasso fisso con indicizzazione legata al tasso Mid Swap a 6 anni attualmente sopra il 2%. Isin IT0004760655
  • tasso variabile indicizzata all’Euribor a 6 mesi ora a 1,73. Isin IT0004760648

Al tasso di riferimento andrà aggiunto uno spread che sarà divulgato e deciso solo a collocamento terminato. Lo spread si posizionerà in un range tra il minimo di 1,8 e il massimo di 2,8%. Con tali riferimento il bond a tasso fisso avrà una cedola compresa fra il 4 e il 5%; il tasso variabile tra 3,5 e 4,5%.

Il collocamento di questi bond è destinato ai piccoli risparmiatori, il lotto minimo infatti è pari a 2.000€ incrementabili di multipli di 1.000.

Convengono i bond Eni?

In questo momento Eni viene considerata dal mercato una società solida tanto che i CDS (contratti che definiscono il rischio di fallimento di un’emittente) sono addirittura inferiori a quelli della Repubblica Italiana.

E in effetti anche nel migliore dei casi l’obbligazione Eni renderà il 5% lordo meno del Btp di pari scadenza (il Btp agosto 2017 offre una cedola del 5,25% con quotazione appena sopra i 100) che tra l’altro manterrà la tassazione al 12,5%, mentre questo bond dal 2012 sarà tassato con aliquota del 20%.

Potrebbe apparire strano che una società sia considerata più sicura dello Stato di appartenenza, ma non è una novità, specie per una società come Eni fortemente internazionalizzata e che produce la maggior parte del suo fatturato oltre confine in un settore forte come quello petrolifero.

Chiaramente però il periodo è particolare e la scadenza a 6 anni non è breve. Il titolo quindi è consigliabile solo sulla base del proprio portafoglio attuale. Da scartare qualora si abbiano già prodotti di emittenti analoghi e soprattutto se si è già azionisti Eni, ma anche se si ha un portafoglio con durata medio-alta. In questo caso può valer la pena considerare di aumentare la liquidità del proprio portafoglio finanziario con conti di deposito che offrono interessi allettanti (es. Conto Arancio 4,2 o IwBank 4) a soli 12 mesi e con possibilità di svincolo anticipato senza perdita di capitale. Le obbligazioni Eni invece sono da considerare in un’ottica di diversificazione se per  scadenza e emittente non si è già esposti.

 

Ti potrebbero interessare:

  1. Buoni i tassi di interesse sulle obbligazioni Eni
  2. Obbligazioni Mediobanca Quinto Atto 2011-2013
  3. Nuove obbligazioni Enel a febbraio
  4. Affrancamento plusvalenze fiscali 2011 e 2014

Continue Reading

Next Post:
Obbligazioni Mediobanca Quinto Atto 2011-2013
Previous Post:
Buoni i tassi di interesse sulle obbligazioni Eni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conto a zero spese

Ultimi articoli

  • Prepararsi al Taglio dei Tassi BCE e Navigare l’Incertezza della Fed
  • “O la borsa o la vita”: la guida essenziale per l’indipendenza finanziaria
  • Crédit Agricole lancia una nuova promozione sul conto corrente: ecco i vantaggi
  • Btp Più: Un’Opportunità da Non Perdere per i Risparmiatori Prudenti?
  • Bond Ladder: Come Costruire una Scala di Obbligazioni per la Pensione | Strategie e Vantaggi
  • Criptovalute nel 2025: Opportunità e Strategie per gli Investitori

Newsletter

Inserisci la tua email:

Pagina Facebook

©2025 Come investire i risparmi | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb