Perché i mercati azionari cinesi attraversano un periodo di calo da tempo mentre le Borse degli altri paesi sfornano nuovi record? La Cina sta pagando gli eccessi derivanti dal rifiuto di Pechino dell’economia di libero mercato a favore degli ideali comunisti. Xi Jinping è stato un potente dittatore, ma la sua guida dell’economia cinese è stata terribile, dimostrando ancora una volta che i leader governativi che allocano risorse senza tener conto dei mercati creano disfunzioni economiche. Le condizioni di recessione stanno iniziando a influenzare il commercio globale e altre economie. La sovra-dipendenza della Cina dall’immobiliare e dal debito richiederà anni per essere risolta. Il percorso della Cina da nazione impoverita alla seconda economia mondiale è stato guidato dalla sua accettazione del capitalismo di stampo americano, che ha alimentato l’innovazione, l’imprenditorialità e gli afflussi di capitale fisico e finanziario e conoscenze tecnologiche dall’estero. I profitti derivanti dalla produzione legata alle esportazioni hanno contribuito a costruire infrastrutture che aumentano la produttività e una società moderna.
Nel 2012, Xi ha iniziato a reprimere l’imprenditoria libera, credendo erroneamente che gli ideali socialisti della Cina fossero coerenti con una salute economica duratura. Pechino ha stabilito obiettivi irrealisticamente elevati per il prodotto interno lordo, anche mentre la crescita potenziale della Cina rallentava naturalmente a causa dell’avvicinamento al limite della forza lavoro e del capitale, dell’aumento dei costi di produzione e della riduzione della produttività. I vincoli sulle grandi aziende tecnologiche e sui social media sono stati particolarmente dannosi.
La Cina ha fissato obiettivi di PIL molto al di sopra del potenziale e li ha raggiunti, nonostante la diminuzione della spesa dei consumatori, degli investimenti privati e delle esportazioni, grazie a investimenti governativi aggressivi incentrati sull’immobiliare. La diminuzione della produttività ha segnalato una cattiva allocazione delle risorse e problemi futuri.
La politica fiscale della Cina è amministrata principalmente dai governi locali, come dettato dai leader di Pechino. I governi locali hanno raggiunto i loro obiettivi di crescita affidandosi pesantemente alle vendite di terreni a sviluppatori immobiliari, alla costruzione e all’enorme emissione di obbligazioni a sostegno degli stimoli. Questi titoli sono stati acquistati da veicoli finanziari governativi locali e banche ombra che si basano su fonti di finanziamento fragili e instabili per sopportare il rischio. Gli eccessi guidati dal governo nel settore immobiliare e nel debito hanno cominciato a sgretolarsi alla fine del 2021, quando sono diminuite le vendite di terreni e la costruzione. Da allora, Evergrande e oltre 50 sviluppatori cinesi hanno fallito nel pagamento del loro debito.
Le famiglie cinesi sanno che il valore dei loro immobili è diminuito molto di più e che l’economia è in uno stato molto peggiore di quanto suggeriscano le statistiche ottimistiche del governo. I governi locali, stretti di liquidità, hanno risorse limitate per gli stimoli. Alcuni stanno avendo difficoltà a servire il loro debito e hanno bisogno di sostegno finanziario da parte di Pechino.
La domanda globale per i prodotti cinesi sta diminuendo, riflettendo economie deboli e sforzi per ridurre l’esposizione alle catene di approvvigionamento cinesi. La ridotta produzione per l’esportazione significa meno posti di lavoro nell’industria manifatturiera ben retribuiti. Gli eccessi nel settore immobiliare cinese non sono così ampi come la bolla degli asset giapponesi alla fine degli anni ’80, seguita da una diminuzione del 70% del valore dei terreni e da un crollo del 75% del Nikkei e dal “decennio perduto” degli anni ’90. La Cina beneficia di una produzione altamente efficiente e di industrie high-tech avanzate – ne è testimonianza l’impennata mondiale nella produzione e nell’esportazione di veicoli elettrici.
Tuttavia, i livelli totali di debito della Cina sono superiori a quelli del Giappone. Ci sono voluti anni e una crisi finanziaria per gli Stati Uniti per superare la bolla immobiliare finanziata dal debito e la dipendenza dai complessi derivati dei primi anni 2000. Le conseguenze delle sfide economiche della Cina si stanno diffondendo in tutto il mondo. Paesi e aziende che dipendono pesantemente dalle esportazioni verso la Cina stanno aavvertendo problemi.
L’Asia sta subendo il peso maggiore, con un calo del commercio, in particolare delle forniture industriali e dei beni capitali, insieme alle economie emergenti che esportano materie prime e materiali verso la Cina. La Germania ha un’esposizione sproporzionata alle esportazioni di prodotti industriali verso la Cina, che sta mettendo a dura prova le economie europee. Il rallentamento del commercio globale sta frenando la crescita globale.
Il potenziale di crescita e la produttività della Cina sono notevolmente diminuiti. Le stime della crescita potenziale di una nazione sono delineate dall’espansione della sua forza lavoro, del capitale e della produttività. La popolazione e la forza lavoro cinese stanno diminuendo a causa della politica del figlio unico. Il suo capitale potrebbe continuare a crescere rapidamente, ma nell’attuale regime sarà guidato da investimenti governativi a bassa produttività, inclusa l’allocazione di risorse alle imprese statali. I leader di Pechino e l’ampio apparato regolamentare nazionale sopprimono il settore privato innovativo e produttivo. Questi fondamentali negativi verranno rafforzati mentre le aziende globali riducono l’esposizione alle catene di approvvigionamento cinesi. Gli Stati Uniti e altri paesi stanno cercando di limitare gli investimenti in Cina e l’esportazione di semiconduttori avanzati e capacità di calcolo quantistico. Questo limiterà la capacità della Cina di acquisire componenti, tecnologia e altri elementi critici che hanno alimentato la sua crescita economica.
Gli attuali tentativi di raggiungere una crescita del PIL superiore al 2% o 3% porterebbero a ulteriori e indesiderati eccessi. I leader cinesi devono affrontare le conseguenze sociali e le economie globali devono adattarsi alle realtà del potenziale ridotto della Cina.