Skip to content

Come investire i risparmi

Metodi e consigli su come investire i risparmi in modo sicuro ma redditizio

Menu
  • Home
  • Azioni
  • Conto Deposito
  • Forex
  • Obbligazioni
  • Tasse
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Previsioni mercati azionari fine 2024

Posted on 18/09/202414/09/2024 by Luca

azioni techI mercati azionari globali affrontano un periodo di incertezza, influenzato da vari fattori macroeconomici, tra cui l’evoluzione delle politiche monetarie, l’inflazione persistente e il rallentamento della crescita economica in diverse regioni. Non dà ultimo ovviamente le aspettative variabili sulle prossime elezioni presidenziali americane.

Nonostante la volatilità, ci sono segnali contrastanti che indicano sia opportunità che rischi per gli investitori.

Politiche monetarie restrittive e inflazione

Uno dei principali motori delle aspettative del mercato è la politica delle banche centrali. Negli Stati Uniti, la Federal Reserve ha continuato a mantenere tassi di interesse elevati per contrastare l’inflazione, con un approccio “hawkish”. Ciò potrebbe proseguire fino alla fine del 2024, con l’obiettivo di riportare l’inflazione verso il target del 2%. Tuttavia, l’aumento dei tassi ha rallentato la crescita economica e ha inasprito le condizioni di credito, penalizzando settori come quello immobiliare e delle piccole imprese. Lo stesso scenario si osserva in Europa, dove la Banca Centrale Europea (BCE) ha adottato un atteggiamento simile, lasciando i mercati in attesa di segnali più chiari su un eventuale “pivot” delle politiche monetarie​.

Rallentamento della crescita economica

Diversi indicatori economici, come l’indice PMI (Purchasing Managers’ Index) e i dati sulla produzione industriale, suggeriscono che la crescita economica sta rallentando in molte economie avanzate. Questo ha portato alcuni analisti a prevedere una possibile recessione leggera o una stagnazione nei prossimi trimestri, specialmente in Europa e negli Stati Uniti​. Tuttavia, alcune regioni, come l’Asia e in particolare la Cina, stanno sperimentando una ripresa post-pandemia, anche se la crescita è ancora al di sotto delle aspettative pre-COVID.

 

Prospettive settoriali

  • Tecnologia e intelligenza artificiale (AI): Il settore tecnologico continua a offrire opportunità, in particolare con l’aumento degli investimenti in AI e automazione. Aziende come Nvidia, AMD e altre nel campo dei semiconduttori rimangono al centro dell’attenzione degli investitori, grazie alla crescente domanda di soluzioni AI. Tuttavia, le valutazioni elevate rendono questi titoli vulnerabili a correzioni di mercato​.
  • Energia: L’aumento dei prezzi del petrolio e del gas ha sostenuto i titoli energetici nel 2023, ma le prospettive sono incerte poiché l’OPEC+ continua a gestire l’offerta e i rischi geopolitici rimangono elevati. La transizione verso l’energia pulita rappresenta una sfida a lungo termine per il settore, con titoli legati alle energie rinnovabili che potrebbero beneficiare di politiche governative favorevoli​.
  • Settore dei consumi: Le aziende legate ai beni di consumo e al retail affrontano venti contrari dovuti all’inflazione e all’aumento dei costi. Tuttavia, i marchi premium o con forti strategie di e-commerce continuano a registrare buone performance, soprattutto tra le classi di consumatori ad alto reddito.

Opportunità nei mercati emergenti

I mercati emergenti rappresentano una delle aree di interesse per gli investitori a lungo termine. Paesi come l’India e il Sud-Est asiatico mostrano una crescita economica robusta e un forte potenziale di espansione nei settori tecnologici e manifatturieri. Tuttavia, le valute instabili e il rischio politico rimangono fattori di preoccupazione per gli investitori stranieri​.

 

Le prospettive dei mercati azionari per i prossimi mesi sono incerte e dipenderanno da molteplici fattori. Da un lato, l’inflazione potrebbe continuare a esercitare pressioni sui mercati, mentre le politiche restrittive delle banche centrali potrebbero limitare la crescita economica. Dall’altro, settori come la tecnologia e i mercati emergenti offrono opportunità per gli investitori disposti a sopportare una certa volatilità. La diversificazione rimane una strategia chiave per navigare in questo contesto di mercato complesso.

Ti potrebbero interessare:

  1. Come investire nel 2022 con inflazione e rischio mercati azionari
  2. Previsioni sui mercati e sui tagli delle banche centrali
  3. Bitcoin ai massimi, previsioni 2024
  4. Default Europa e fine dell’Euro?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conto a zero spese

Ultimi articoli

  • Prepararsi al Taglio dei Tassi BCE e Navigare l’Incertezza della Fed
  • “O la borsa o la vita”: la guida essenziale per l’indipendenza finanziaria
  • Crédit Agricole lancia una nuova promozione sul conto corrente: ecco i vantaggi
  • Btp Più: Un’Opportunità da Non Perdere per i Risparmiatori Prudenti?
  • Bond Ladder: Come Costruire una Scala di Obbligazioni per la Pensione | Strategie e Vantaggi
  • Criptovalute nel 2025: Opportunità e Strategie per gli Investitori

Newsletter

Inserisci la tua email:

Pagina Facebook

©2025 Come investire i risparmi | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb