Skip to content

Come investire i risparmi

Metodi e consigli su come investire i risparmi in modo sicuro ma redditizio

Menu
  • Home
  • Azioni
  • Conto Deposito
  • Forex
  • Obbligazioni
  • Tasse
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Fine dell’anonimato delle criptovalute

Posted on 11/09/202328/08/2023 by Luca

Uno dei vantaggi o dei problemi delle criptovalute era il loro presunto anonimato. Problema perché al di là dell’aspetto fiscale, apriva sicuramente opportunità al riciclaggio di denaro. Ma ora la regolamentazione in atto a livello globale sta determinando la fine dell’anonimato del mondo cripto. Il tutto nasce dalla normativa internazionale antiriciclaggio che come avvenuto per la fine del segreto bancario è stata la prima ad occuparsi e preoccuparsi di imporre regole di compliance.

La raccomandazione 15 Gafi-Faft prevede che per gestire e mitigare i rischi derivanti dagli asset virtuali, i Paesi dovrebbero garantire che i fornitori di servizi di asset virtuali siano regolamentati ai fini dell’antiriciclaggio e del finanziamento del terrorismo, e siano autorizzati o registrati e siano soggetti a sistemi per monitorare e garantire la conformità con le misure richieste dalla normativa internazionale.

In Ue la recente approvazione del regolamento Micar (Markets in Crypto Assets Regulation) del 16 maggio 2023 da parte dell’Ecofin è stata accompagnata dalla posizione generale del Consiglio dell’Ue sulla Dac 8 (Directive AdmnistrativeCooperation). Gli obiettivi della nuova proposta legislativa sono l’estensione alle criptovalute dello scambio automatico delle informazioni finanziarie che dovranno essere comunicate dai prestatori di servizi per le cripto-attività sulle operazioni (trasferimento o scambio) di cripto-attività e moneta elettronica.

Il G20 il 10 ottobre 2022 ha approvato il Carf e le modifiche al Crs, parte integrante delle norme globali per lo scambio automatico di informazioni finanziarie. Anche in Italia gli operatori in cripto devono aderire al registro OAM e fornire i dati dei loro clienti italiani.

La convergenza del quadro internazionale, che prevede applicazione della normativa antiriciclaggio, rilascio di autorizzazioni, controllo delle autorità, trasparenza e scambio delle informazioni, fa svanire il fascino dell’anonimato caro ai riciclatori, ma il mercato acquisterà più sicurezza e i risparmiatori anche piccoli saranno più protetti, scandali e crack miliardari, truffe e schemi Ponti verranno scongiurati, e anche gli investitori istituzionali faranno il loro ingresso ufficiale.

Maggiore sicurezza quindi ma anche oneri, in particolare dichiarazione e pagamento delle tasse come previsto dall’ultima legge di bilancio. Vista la normativa di scambio di informazioni europea e globale è esclusa la possibilità di non esser tracciato, conviene quindi adeguarsi seguendo le indicazioni presenti nella guida Tassazione Bitcoin e Cripto 2023 per ulteriori dettagli.

Ti potrebbero interessare:

  1. Oltre il Bitcoin su quali criptovalute investire?
  2. Parte lo swap delle obbligazioni greche anche per il retail
  3. Default Europa e fine dell’Euro?
  4. Partecipazione e date delle assemblee dei soci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conto a zero spese

Ultimi articoli

  • Prepararsi al Taglio dei Tassi BCE e Navigare l’Incertezza della Fed
  • “O la borsa o la vita”: la guida essenziale per l’indipendenza finanziaria
  • Crédit Agricole lancia una nuova promozione sul conto corrente: ecco i vantaggi
  • Btp Più: Un’Opportunità da Non Perdere per i Risparmiatori Prudenti?
  • Bond Ladder: Come Costruire una Scala di Obbligazioni per la Pensione | Strategie e Vantaggi
  • Criptovalute nel 2025: Opportunità e Strategie per gli Investitori

Newsletter

Inserisci la tua email:

Pagina Facebook

©2025 Come investire i risparmi | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb