Skip to content

Come investire i risparmi

Metodi e consigli su come investire i risparmi in modo sicuro ma redditizio

Menu
  • Home
  • Azioni
  • Conto Deposito
  • Forex
  • Obbligazioni
  • Tasse
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Acquistare le azioni Facebook?

Posted on 07/05/201209/05/2012 by Luca

Da oggi, 7 maggio, parte il roadshow di presentazione dell’IPO (initial pubblic offer) di Facebook. Dal 18 maggio 2012 le azioni Facebook saranno quotate e quindi acquistabili al Nasdaq.

 

Analisi della società Facebook

Il prezzo delle azioni offerte sarà compreso fra i 28 e i 35 dollari  per un controvalore massimo di 13,6 miliardi e soprattutto una capitalizzazione complessiva della società compresa tra 77 e 96 miliardi di dollari. La valutazione è inferiore alle attese (anche delle quotazioni sui mercati non ufficiali, i cosiddetti mercati grigi o grey market). Nonostante sia inferiore ai 100 miliardi l’operazione resta la maggiore Ipo di sempre, superando i 23 miliardi di dollari di Google nel 2004.

A questi livelli il prezzo dell’azione sarà pari a 91 volte gli utili e 13-16 volte il fatturato (ricavi). Google oggi quota a 5,5-6 volte il suo fatturato e anche quando fu collocata non raggiunse i livelli che potrà raggiungere ora Facebook.

 

Acquistare o no il titolo Facebook?

Facebook è il più grande social network al mondo ed in costante crescita. Si stima che gli utilizzatori di Internet passino il 7% del loro tempo sui social network. Il problema è come monetizzare questo traffico. Per ora si punta soprattutto sulla pubblicità ma resta il fatto che non si potranno minimamente toccare i livelli di Google.  Se sul motore di ricerca gli annunci pubblicitari sono integrati nel servizio (i risultati sponsorizzati rispondono alle esigenze dell’utente),  in Facebook sono una componente aggiuntiva e isolata. Del resto Facebook si  usa per conversare e condividere, la pubblicità è quindi un qualcosa di intrusivo e non richiesto. Per questo il modello FB non può essere paragonato a Google.

Il fatto è che il modello di business del social network non è ancora definito ma del resto anche Google quando si presentò sul mercato era in condizioni poco migliori. L’incognita però esiste ed è notevole; anche se ci sono le potenzialità non è ancora chiaro come possano essere sfruttate per guadagnare. E Facebook dovrà guadagnare molto, per sostenere un valore di mercato pari al minimo dell’offerta (28 dollari) il fatturato dovrebbe crescere a 50 miliardi entro il 2021.

Del resto i precedenti collocamenti di società Web 2.0 sono stati contrastanti, ma per lo più deludenti. Solo Linkedin (social network per contatti professionali) e Tripadvisor (sito web di informazioni turistiche) hanno quotazioni superiori al valore dell’IPO. Groupon, Zynga (la società che sviluppa noti videogiochi proprio su  Facebook), Pandora  e RenRen sono in ribasso. E la situazione peggiora se si considera il prezzo del primo giorno di quotazione.

Il rischio bolla c’è, dubbi e rischi sono alti e come al solito vale il principio di correlazione diretta fra rischio e rendimento atteso. Occorre quindi guardare con occhio critico al titolo e porre attenzione all’alta volatilità che contraddistinguerà le azioni Facebook, soprattutto all’inizio.

Sicuramente l’attesa è alta  e ci sarà una vera e propria corsa da parte degli investitori per accaparrarsi una quota della società. L’ipo è riservata alle banche americane, banche e investitori italiani sono esclusi e dovranno attendere che i titoli aprano le negoziazioni sul Nasdaq. Per operare privilegia i conti online come Fineco che offrono le migliori condizioni di negoziazione (il conto è a zero spese, a parte il bollo)

Un utile lettura per saperne di più sulla storia del più grande social network del mondo:

[amzn_product_inline asin=’B006G9UIJW’]

Ti potrebbero interessare:

  1. Azioni Facebook – perché non investo
  2. Dove investire ora con tassi ai minimi e rischio azioni?
  3. 6 domande da fare prima di acquistare una polizza vita
  4. In quali azioni investire nel 2012?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conto a zero spese

Ultimi articoli

  • Prepararsi al Taglio dei Tassi BCE e Navigare l’Incertezza della Fed
  • “O la borsa o la vita”: la guida essenziale per l’indipendenza finanziaria
  • Crédit Agricole lancia una nuova promozione sul conto corrente: ecco i vantaggi
  • Btp Più: Un’Opportunità da Non Perdere per i Risparmiatori Prudenti?
  • Bond Ladder: Come Costruire una Scala di Obbligazioni per la Pensione | Strategie e Vantaggi
  • Criptovalute nel 2025: Opportunità e Strategie per gli Investitori

Newsletter

Inserisci la tua email:

Pagina Facebook

©2025 Come investire i risparmi | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb