Skip to content

Come investire i risparmi

Metodi e consigli su come investire i risparmi in modo sicuro ma redditizio

Menu
  • Home
  • Azioni
  • Conto Deposito
  • Forex
  • Obbligazioni
  • Tasse
  • Guida gratuita
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu

Come investire puntando al calo del dollaro

Posted on 25/01/202312/08/2023 by Luca

Dopo esser andato sotto la parità, il cambio euro-dollaro ha invertito con forza il trend. Siamo ormai tornati intorno al livello di 1,08 e il trend rimane forte. Anche sfruttando le previsioni sull’andamento economico e sui tassi Bce e Fed, si prevede un ulteriore rafforzamento dell’euro, almeno nel primo semestre 2023.

Come investire contro il dollaro?

Mentre per sfruttare il rialzo del dollaro l’investitore può semplicemente comprare asset in dollari (azioni o obbligazioni), più complesso è sfruttanre in chiave rialzista la debolezza e quindi il rialzo dell’euro. Sul mercato ci sono gli Etn (Exchange traded notes), degli strumenti replicanti, long e short su euro-dollaro.

Wisdomtree Short Usd Long Eur è un prodotto senza leva che tecnicamente replica l’indice Msfx Short Us dollar/euro index. Ci sono poi Etn simili ma a leva 3 o 5 volte, più rischiosi ma anche meno efficienti. Paradossalmente gli Etn a leva sono più liquidi, al tempo stesso però occorre rilevare che soffrono l’effetto compounding (disallineamento rispetto valual sottostante) e sono meno efficienti di quelli senza leva.

L’utilizzo ottimale di questi prodotti è soprattutto nel breve termine. Il maggiore vantaggio è che si tratta di una soluzione di facile accesso per il risparmiatore, che non può perdere più del capitale investito e che è quotato su un mercato regolamentato (Borsa Italiana).

Ci sono poi i certificati con il sottostante euro dollaro. Esistono certificati a leva fissa e dinamica. Tra queste due tipologie occorre privilegiare quelli a leva dinamica che non soffrono l’effetto compounding. Si tratta di uno strumento a leva, da utilizzare solo in ottica intraday o comunque di brevissimo periodo e da maneggiare con estrema cautela, dopo averne studiato e compreso nel dettaglio le caratteristiche che ne determinano il movimento.

Per un approccio ancora più speculativo ci sono i covered warrant. Sono uno strumento a leva, da utilizzare in ottica intraday e da maneggiare con estrema cura, poco consigliabili. Gli strumenti probabilmente più efficienti sono le opzioni e i future, da utilizzare anche come copertura. Il problema è che sono anche gli strumenti più complicati da gestire. Sono sempre prodotti a leva, c’è da gestire il margine e serve avere attivo il conto derivati. Sono una soluzione solo per investitori evoluti ed esperti, non certo per il risparmiatore medio.

Infine da tempo stanno andando molto di moda i Cfd, contract for difference, offerti da molti broker per accedere al mercato. Sono una soluzione molto utilizzata dai piccoli risparmiatori perché di facile accesso da parte degli investitori e utilizzabile anche con capitali ridotti. Si può aprire un conto anche con pochi euro, grazie alla leva che forniscono. Il problema è che sono uno strumento poco efficiente dal momento che sono prodotti Otc (over the counter) e quindi non quotati su un mercato regolamentato. Le statistiche parlano chiaro, il 70-80% di quelli che investono con i Cfd perdono soldi. Del resto sono offerti da brokers molto pubblicizzati che guadagnano appunto sugli investitori meno evoluti.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Conto a zero spese

Ultimi articoli

  • Prepararsi al Taglio dei Tassi BCE e Navigare l’Incertezza della Fed
  • “O la borsa o la vita”: la guida essenziale per l’indipendenza finanziaria
  • Crédit Agricole lancia una nuova promozione sul conto corrente: ecco i vantaggi
  • Btp Più: Un’Opportunità da Non Perdere per i Risparmiatori Prudenti?
  • Bond Ladder: Come Costruire una Scala di Obbligazioni per la Pensione | Strategie e Vantaggi
  • Criptovalute nel 2025: Opportunità e Strategie per gli Investitori

Newsletter

Inserisci la tua email:

Pagina Facebook

©2025 Come investire i risparmi | Built using WordPress and Responsive Blogily theme by Superb